Il Progetto
Come è nato AppenninOpenAir?
Il Progetto AppenninOpenAir è stato ideato e progettato nel 2023. Estate 2023. Come spesso accade, ha preso le mosse da un Avviso Pubblico, quello del Ministero del Turismo, Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica che annunciava il Fondo destinato a valorizzare i comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti a vocazione turistica.
Si è formato per destino e per passione un gruppo di lavoro che ha raccolto i bisogni degli abitanti, di tutti e di tutte, ha scattato una fotografia del presente per capire cosa c’era e cosa mancava. E siamo diventati un "noi". Abbiamo passato in rassegna i progetti in attesa di un finanziamento, quelli (allora) in corso di realizzazione e abbiamo liberato qualche sogno dal cassetto. Abbiamo allungato lo sguardo su ciò che stava avvenendo nell’Appennino Bolognese, nelle sue vallate: alleanze e partenariati tra Comuni, imprese e terzo settore; un rinnovato entusiasmo per il turismo a piedi e in bici; l’abbraccio tecnologico che semplifica e connette.
Soprattutto abbiamo intravisto una comunità audace e operosa, che vuole costruire il proprio futuro.
Che cosa è AppenninOpenAir?
Per dare una spinta economica, sotto il segno della coesione sociale e della rigenerazione del territorio, è nato AppenninOpenAir, che è tante cose insieme:
- Un progetto sul turismo all’aria aperta, sostenibile, per tutte e tutti
- Un’opportunità imprenditoriale e un motore per l'economia locale
- Un esempio di rigenerazione di spazi ed edifici pubblici
- Un percorso di innovazione sociale e tecnologica
- Un laboratorio tra abitanti, pubbliche amministrazioni, scuole, università, imprese e terzo settore
- Una bella storia da raccontare
Cosa vogliamo fare?
AppenninOpenAir, Turismo outdoor per tutti vuole creare un ecosistema turistico integrato e innovativo, tra operatori turistici, imprese, pubblica amministrazione e abitanti degli Appennini, enti di formazione, scuole, università della Regione Emilia-Romagna. Allo stesso tempo vuole implementare servizi anche digitali (mobilità, accessibilità, ospitalità), strutture e infrastrutture (rigenerazione di edifici) per un turismo all’aria aperta, sportivo, naturalistico e a basso impatto ambientale (smart tourism destination).
AppenninOpenAir è un progetto aperto e inclusivo, a cui tutti e tutte possono partecipare. Se hai un’idea che riguarda un servizio turistico, se stai pensando di aprire un’attività sulla Via degli Dei oppure un’osteria nel territorio compreso tra Monghidoro e San Benedetto Val di Sambro… scrivici subito: Contattaci

AppenninOpenAir è co-finanziato dal Ministero del Turismo, Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica, a valere sul Fondo per la valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti a vocazione turistica, di cui all’art. 1, comma 607 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197. I beneficiari sono i Comuni di Monghidoro (capofila) e San Benedetto Val di Sambro, come da graduatoria n. 10, prot. n. 0020726/23, n. pratica 21479, allegato al Decreto SG prot. n. 0032510/23 del 4/12/23.
